La biblioteca è lo spazio di accesso libero alla conoscenza, laboratorio per lo studio, l'apprendimento e la ricerca.
Un luogo fatto di storie e di persone. Per le persone.
"...se la biblioteca è, come vuole Borges, un modello dell'Universo, cerchiamo di trasformarla in un universo a misura d'uomo. Usare la biblioteca è un'arte talora sottile." (Umberto Eco)
Il 5 febbraio è il termine per la presentazione degli abstract per il convegno ERIS 2025 (Bologna, 13-15 maggio 2025).
L’Europe Biobank Week Congress quest’anno si svolgerà a Bologna dal 13 al 16 maggio. La scadenza per inviare abstract è il 31 gennaio 2025, non ci saranno ulteriori proroghe.
L'obiettivo del progetto Event Exchange è quello di mettere in relazione docenti, ricercatori e studenti e di creare opportunità di collaborazione e di scambio.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Interantional Astrocyte School dedicated to Glia in Health and Disease, il termine ultimo per iscriversi è il 16 dicembre 2024.
Ricerca integrata in AlmaStart dei documenti disponibili in biblioteca o accessibili online per l'Università di Bologna (libri, articoli, riviste, banche dati, collezioni AlmaRe e collezioni AlmaDL)
Ricerca nel Catalogo delle biblioteche del Polo Bolognese (SEBINA YOU) oppure nel discovery AlmaStart (filtrato sugli e-book)
Ricerca nel Catalogo dei periodici delle biblioteche dell'Università di Bologna e di molte altre biblioteche italiane (ACNP), oppure nel discovery AlmaStart (filtrato sulle riviste elettroniche)
Ricerca le collezioni elettroniche acquisite o selezionate dall'Università di Bologna nel discovery AlmaStart
Volumi
Periodici
eBook
Posti di lettura
Banche dati