La biblioteca è lo spazio di accesso libero alla conoscenza, laboratorio per lo studio, l'apprendimento e la ricerca.
Un luogo fatto di storie e di persone. Per le persone.
"...se la biblioteca è, come vuole Borges, un modello dell'Universo, cerchiamo di trasformarla in un universo a misura d'uomo. Usare la biblioteca è un'arte talora sottile." (Umberto Eco)
Ricerca integrata in AlmaStart dei documenti disponibili in biblioteca o accessibili online per l'Università di Bologna (libri, articoli, riviste, banche dati, collezioni AlmaRe e collezioni AlmaDL).
Ricerca nel Catalogo delle biblioteche del Polo Bolognese (SEBINA YOU) oppure nel discovery AlmaStart (filtrato sugli e-book).
Ricerca nel Catalogo dei periodici delle biblioteche dell'Università di Bologna e di molte altre biblioteche italiane (ACNP), oppure nel discovery AlmaStart (filtrato sulle riviste elettroniche).
Ricerca le collezioni elettroniche acquisite o selezionate dall'Università di Bologna nel discovery AlmaStart.
Ricerca nel Catalogo dei materiali open access dell'Università di Bologna.
Risorsa di ambito chimico i cui contenuti multimediali illustrano come condurre una ricerca, effettuare analisi di laboratorio e scrivere un paper scientifico, accessibile fino al 31 luglio 2022.
L’Associazione Italiana del Libro bandisce l'edizione 2022 del Premio nazionale "Giancarlo Dosi". È possibile partecipare entro il 30 giugno 2022 - prima scadenza.
A partire dal 2 maggio 2022, all'interno della Biblioteca si raccomanda di indossare la mascherina.
E' nato il blog della sezione “Astrofotografia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).
Volumi
Periodici
eBook
Posti di lettura
Banche dati