Le iniziative, i seminari e le attività di formazione della biblioteca e dei Dipartimenti del distretto del Navile.
Sedi varie
L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.
Biblioteca "Dario Nobili" del CNR via Piero Gobetti 101, Bologna - Evento in presenza e online
SlowScience, eventi in cui prenderci tempo per riflettere, ragionare e stupirci parlando di scienza. In ottobre si parlerà di medicina,farmacia e crittografia quantistica. In presenza e in streaming.
seminari e workshop disciplinari
Aula A Farmacologia, via Irnerio 48, Bologna
Seminario presentato dai professori Marco Candela e Simone Rampelli, Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti del Dipartimento FaBiT, ospite Prof.ssa M. Bartolini.
seminari e workshop disciplinari
Aula D, complesso Berti-Pichat, viale Carlo Berti Pichat 6/2 Bologna - Evento in presenza e online
Iscrizioni aperte a tutti e a gruppi di studenti iscritti dal docente dal 01 settembre 2025 ore 10 al 16 ottobre ore 16. Evento in presenza e online. E' richiesta l'iscrizione.
seminari e workshop disciplinari
Aula 1, Via Belmeloro 6, Bologna. - Evento in presenza e online
Seminario presentato dal Prof. Roberto Feuda, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna (ospite Prof.ssa B. Monti).
Aula B Farmacologia, via Irnerio 48, Bologna.
Partecipano Alessandro Zamboni, Monica Giacomini (ARIC- Settore Research Development Social Sciences and Humanities & Excellent Science) e Uff. ricerca FaBiT, ospiti Proff. G. Ravegnini, F. Chemello.
seminari e workshop disciplinari
Evento online
seminari e workshop disciplinari
Aula A, Farmacologia, via Irnerio 48 - Bologna
Seminario presentato dal professor Nicola Facchinello, Professore Associato di Genetica, Dipartimento FaBiT e Ricercatore Associato, Istituto di Neuroscienze, CNR, Padova.
Aula 1, via Belmeloro 6, Bologna.
Seminario presentato dai professori Marco Candela e Simone Rampelli, Unità di Scienze e Biotecnologie dei microbioti del Dipartimento FaBiT. Ingresso libero.
Aula Magna U.E.1 di Via della Beverara 123/1 Bologna
L'evento è un’opportunità per riunire esperti di diversa provenienza ed esplorare gli sviluppi più recenti e le innovazioni emergenti che stanno plasmando la disciplina dell’analisi dei farmaci.
Vari luoghi a Bologna e Imola
La Notte Europea dei Ricercatori – SOCIETY reAGIAMO quest’anno animerà le città di Bologna e Imola con un ricco programma di eventi.
Il congresso si terrà a Paestum.