Eventi

Le iniziative, i seminari e le attività di formazione della biblioteca e dei Dipartimenti del distretto del Navile.

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

16 MAGGIO 2025

16 maggio 2025: seminario "Structural and dynamic biology with integrative approaches".

Aula Magna Navile, UE1, Via della Beverara 123, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario in lingua inglese presentato dal Dott. Massimiliano Bonomi, Head of Computational Structural Biology Unit - Institut Pasteur (France) (ospite di Prof. Matteo Masetti).

16 MAGGIO 2025

16 maggio 2025: Il CRBA incontra il Navile: un'opportunità per la ricerca innovativa e multisciplinare.

Aula Magna Navile, UE1, Via della Beverara 123/1, Bologna

Seminario in italliano tenuto dalla Prof.ssa Manuela Ferracin, Direttrice del CRBA.

19 MAGGIO
-
04 GIUGNO 2025

19 maggio, 27 maggio 4 giugno: ciclo di incontri a tema protezione e valorizzazione della ricerca

Plesso Navile (UE1), Via della Beverara 123/1 Bologna;

Il Dip. Fabit ha organizzato, con l’ufficio KTO (Knowledge Transfer Office) dell’Area dell’Innovazione ARIN, un ciclo di incontri in presenza per la protezione e la valorizzazione della ricerca.

28 MAGGIO
-
29 MAGGIO 2025

seminari e workshop disciplinari

28-29 maggio: workshop IVTech Brescia "5D in-vitro models - a step closer to Humans"

Plesso di Farmacia, Università degli Studi di Parma, Viale delle Scienze 27/a 43124 Parma

Costo del corso 250 euro. Per partecipare contattare la Dott.ssa Silvia Quaglio s.quaglio@ivtech.it

29 MAGGIO
-
30 MAGGIO 2025

29-30 maggio 2025: convegno Protean Joint Meeting- Polymers of life: pROTEins And Nucleic acids 2025, Brescia

Meeting Congiunto dei Gruppi Proteine ed Acidi Nucleici PROTEAN 2025 (Brescia, 29-30 maggio 2025) della Società Italiana di Biochimica. Scadenza per iscrizione e presentazione abstract: 20 aprile.

14 LUGLIO
-
15 LUGLIO 2025

seminari e workshop disciplinari

14-15 luglio 2025: II Congresso Nazionale del Network Italiano Core Facilites, Bologna

Plesso Belmeloro, Via Beniamino Andreatta 8, Bologna

Nel corso del Congresso verrà dato spazio alla presentazione delle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore delle Core Facilities. Iscrizione gratuita.

24 SETTEMBRE
-
26 SETTEMBRE 2025

24-26 settembre 2025: congresso ABCD 2025 - The Biennial Congress of the Italian Association of Cell Biology and Differentiation

Il congresso si terrà a Paestum.

Eventi conclusi

12 MAGGIO 2025

12 maggio: seminario Membrane-targeted Photoswitches for CellMembrane Stimulation and Visual Restoration

Sale conferenze, Edificio UE4, Distretto Navile, Via Piero Gobetti, 85, 40129 Bologna BO

Seminario tenuto dalla prof.ssa Chiara Bertarelli del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”Politecnico di Milano.

12 MAGGIO 2025

12 maggio 2025: convegno "La violenza di genere negli spazi di studio e lavoro: riflessioni e strumenti di contrasto. Giornata in memoria di Emma Pezemo"

Teatro DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini, 5 - Bologna

Convegno organizzato in occasione dell'anniversario del femminicidio di Emma Pezemo, una studentessa dell'Alma Mater uccisa quattro anni fa che si vuole ricordare riflettendo sulla violenza di genere

09 MAGGIO 2025

9 maggio: premiazione regionale Giochi della Chimica 2025

Aula Magna, Plesso Navile Ue1, Via della Beverara 123/1, Bologna

L’iniziativa, promossa dalla SCI, premia i migliori studenti delle scuole secondarie della regione, rappresenta un momento di incontro tra scuole e Università.

07 MAGGIO 2025

7 maggio: incontro: Ricerca e Occupazione L'impatto dell'innovazione del Settore Farmaceutico.

Aule didattiche Navile, UE1 •Via della Beverara 123/1, Bologna

Incontro rivolto agli studenti di discipline biomediche per dare una panoramica sulle opportunità di lavoro nei principali ambiti lavorativi del mondo farmaceutico.

06 MAGGIO 2025

6 maggio: seminario "Protein quality control of stress granules: implications in Amyotrophic Lateral and Frontotemporal Dementia".

Seminario tenuto dalla professoressa Serena Carra dell'Università di Modena e Reggio Emilia