Eventi

Le iniziative, i seminari e le attività di formazione della biblioteca e dei Dipartimenti del distretto del Navile.

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

08 LUGLIO 2025

8 luglio seminario: "Emerging mechanisms of human mitochondrial translation regulation".

AULA 1 Scienze Farmaceutiche, Via Belmeloro 6, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario in inglese presentato dal Dr. Michele Brischigliaro, Postdoc. Res. Associate, Dept. of Neurology, University of Miami - Miller School of Medicine (FL, USA) (ospite del Prof. G. Perini).

14 LUGLIO
-
15 LUGLIO 2025

seminari e workshop disciplinari

14-15 luglio 2025: II Congresso Nazionale del Network Italiano Core Facilites, Bologna

Plesso Belmeloro, Via Beniamino Andreatta 8, Bologna

Nel corso del Congresso verrà dato spazio alla presentazione delle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore delle Core Facilities. Iscrizione gratuita.

22 SETTEMBRE
-
31 DICEMBRE 2025

22 settembre - 31 dicembre: Aspettando Cassini Pagina dedicata alle celebrazioni per il 400° anniversario della nascita del celebre scienziato (1625-1712).

Sedi varie

L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.

24 SETTEMBRE
-
26 SETTEMBRE 2025

24-26 settembre 2025: congresso ABCD 2025 - The Biennial Congress of the Italian Association of Cell Biology and Differentiation

Il congresso si terrà a Paestum.

Eventi conclusi

23 GIUGNO
-
27 GIUGNO 2025

23-27 giugno 2025: International Summer School on Chemical and Genomic-based strategies in the discovery of novel drug targets

Summer school incentrata sulla scoperta di nuovi farmaci e nuovi target farmacologici grazie a genomica, trascrittomica e proteomica. Direttore Gabriele Campana. Application deadline 16 giugno 2025

18 GIUGNO
-
20 GIUGNO 2025

seminari e workshop disciplinari

18-20 giugno: "Giovanni Domenico Cassini, European astronomer of the 17th century on the fourth centenary of his birth".

Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Via Zamboni, 31 - 40126 Bologna .

Registration is now open!

16 GIUGNO 2025

seminari e workshop disciplinari

16 giugno incontro: “Lo scienziato nel mondo di oggi - Riflessioni sull’etica nella ricerca scientifica”.

Aula A di Farmacologia, Via Irnerio 48, Bologna.

Incontro organizzato dal Prof. Emil Malucelli (delegato per l’Open Science) tenuto dal Prof. Alberto Credi.

13 GIUGNO 2025

13 giugno seminario: "Nanotechnology in Oncology: Breakthroughs in Targeted Delivery and Clinical Translation".

Aula 2, via Belmeloro 6, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario presentato dal Dr. Alessandro De Vita, Dirigente di Ricerca presso Preclinic and Osteoncology Unit, Lab. di Bioscienze, IRCCS (IRST) "Dino Amadori" (ospite del Prof. E. Malucelli).

12 GIUGNO 2025

12 giugno seminario: Phase Transformations in Metal Halide Perovskites for Optoelectronic Applications

Aula 1F, UE1. Distretto Navile Bologna

Seminario tenuto dal Prof. Juan-Pablo Correa-Baena dal Georgia Institute of Technology, USA, esperto nel campo delle perovskiti per optoelettronica.

11 GIUGNO 2025

seminari e workshop disciplinari

11 giugno conferenza: "Additive Manufacturing of Sustainable Polymer Composites".

Aula Toso Montanari UE4.N, Distretto Navile, via Piero Gobetti 85, Bologna

Conferenza tenuta dal Prof. Alberto Sainz de Leon e dal Dott. Mirko Maturi, Department of Material Science, Inorganic Chemistry and Metallurgic Engineering - University of Cadiz, Spagna.

09 GIUGNO 2025

9 giugno: incontro presieduto dalla professoressa Milena Bellin "My ERC Consolidator Grant Journey: from writing experience to the interview".

Aula Carinci, via Belmeloro 8, Bologna

Incontro in lingua inglese organizzato dal Prof. Francesco Chemello e dalla Dott.ssa Gloria Ravegnini.

09 GIUGNO 2025

seminari e workshop disciplinari

9 giugno: convegno: "Cardiac microtissues from human pluripotent stem cells to model and correct inherited heart disease".

Aula Carinci, via Belmeloro 8, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario in inglese tenuto da Milena Bellin, Professoressa di Genetica, Università di Padova, e PI presso il Dipartimento di Anatomia e Embriologia, Università di Leiden.