Homepage

  • Compleanno della Biblioteca

  • La Biblioteca

  • Interno

Condividiamo le nostre conoscenze

La biblioteca è lo spazio di accesso libero alla conoscenza, laboratorio per lo studio, l'apprendimento e la ricerca.
Un luogo fatto di storie e di persone. Per le persone.

"...se la biblioteca è, come vuole Borges, un modello dell'Universo, cerchiamo di trasformarla in un universo a misura d'uomo. Usare la biblioteca è un'arte talora sottile." (Umberto Eco)

Orari e presenze in biblioteca

Ultim'ora

17 ottobre 2025: festeggiamo insieme il compleanno della Biblioteca del Navile - Library's birthday: let's celebrate!

Dalle ore 9 festeggiamo insieme il compleanno della Biblioteca. Verranno distribuiti gadgets ai partecipanti.

Sottoscritto un nuovo contratto trasformativo: American Institute of Physics, 2025-2026

il nostro Ateneo ha aderito al contratto nazionale tra CARE-CRUI e l’American Institute of Physics per gli anni 2025-2026.

Sottoscritto un nuovo contratto di tipo "Read & Publish" con l'editore Bentham Science

L'accordo, che sarà valido fino a fine 2027, include anche una componente per la pubblicazione in Open Access.

Nuova giuda alla pubblicazione in Open Access

E' disponibile la guida alla pubblicazione in Open Access nella sezione Usa la biblioteca - Pubblicare in Open access del nostro sito.

La Biblioteca del Navile

I patrimoni delle biblioteche: la Biblioteca del Navile. Video della Biblioteca del Navile sul canale Youtube

IL 17 OTTOBRE E' IL COMPLEANNO DELLA BIBLIOTECA

In occasione del compleanno della Biblioteca del Navile abbiamo raccolto un'intervista a uno studente che ha collaborato con le attività della nostra biblioteca.

IL 17 OTTOBRE E' IL COMPLEANNO DELLA BIBLIOTECA

In occasione del compleanno della Biblioteca del Navile abbiamo raccolto un'intervista a una studentessa che ha collaborato con le attività della nostra Biblioteca.

Eventi

22 SET
-
31 DIC 2025
Pubblicato

22 settembre - 31 dicembre: Aspettando Cassini Pagina dedicata alle celebrazioni per il 400° anniversario della nascita del celebre scienziato (1625-1712).

L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.

13 OTT
-
10 NOV 2025
Pubblicato

Tornano gli appuntamenti con Slow Science alla biblioteca "Dario Nobili" del CNR

SlowScience, eventi in cui prenderci tempo per riflettere, ragionare e stupirci parlando di scienza. In ottobre si parlerà di medicina,farmacia e crittografia quantistica. In presenza e in streaming.

17 OTT 2025

seminari e workshop disciplinari

Pubblicato

17 ottobre 2025: seminario "Progettazione europea, puoi farlo anche tu!"

Seminario presentato dai professori Marco Candela e Simone Rampelli, Unità di Scienze e Biotecnologie dei Microbioti del Dipartimento FaBiT, ospite Prof.ssa M. Bartolini.

18 OTT 2025

seminari e workshop disciplinari

Pubblicato

18 ottobre 2025: workshop annuale Piano Lauree Scientifiche “Scienza ed Energia”

Iscrizioni aperte a tutti e a gruppi di studenti iscritti dal docente dal 01 settembre 2025 ore 10 al 16 ottobre ore 16. Evento in presenza e online. E' richiesta l'iscrizione.

31 OTT 2025

seminari e workshop disciplinari

Pubblicato

31 ottobre 2025: seminario "Origin, Evolution, and Development of Monoaminergic Neurons".

Seminario presentato dal Prof. Roberto Feuda, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna (ospite Prof.ssa B. Monti).

10 NOV 2025
Pubblicato

10 novembre 2025: Tavola rotonda sulla preparazione dei bandi ERC.

Partecipano Alessandro Zamboni, Monica Giacomini (ARIC- Settore Research Development Social Sciences and Humanities & Excellent Science) e Uff. ricerca FaBiT, ospiti Proff. G. Ravegnini, F. Chemello.

Ricerca integrata in AlmaStart dei documenti disponibili in biblioteca o accessibili online per l'Università di Bologna (libri, articoli, riviste, banche dati, collezioni AlmaRe e collezioni AlmaDL)

Vai alla guida

I numeri della biblioteca

  • + 60.700

    Volumi

  • 2.826

    Periodici

  • 2.180

    eBook

  • 121

    Posti di lettura

  • 15

    Banche dati

Torna su