Eventi

Le iniziative, i seminari e le attività di formazione della biblioteca e dei Dipartimenti del distretto del Navile.

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

04 FEBBRAIO
-
05 FEBBRAIO 2025

seminari e workshop disciplinari

4-5 febbraio 2025: corso di formazione "FISV PER I GIOVANI RICERCATORI" dal titolo "Advanced Technologies in Single Cell Omics"

Aula 208, Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7, Milano - Evento in presenza e online

Il corso organizzato, dai professori Chiara Tonelli, Presidente della FISV, Chiara Zuccato e Massimo Delledonne, si terrà presso l’Università degli Studi di Milano (e online) il 4-5 febbraio 2025.

29 GENNAIO 2025

seminari e workshop disciplinari

Ciclo di incontri a tema Protezione e valorizzazione della ricerca - 29 gennaio primo incontro: Norme e regolamenti

Aula 1B - primo piano, plesso Navile (UE1), via della Beverara 123/1 Bologna

Accenni su Leggi e Regolamenti Unibo in materia di protezione della proprietà intellettuale con particolare attenzione alle modifiche del nuovo regolamento.

28 GENNAIO 2025

28 gennaio webinar: Blot Smarter, Not Harder: Real‑world troubleshooting, New techniques and best practices

Evento online

Il webinar online affronterà diversi aspetti pratici del Western Blotting. E' necessaria l'iscrizione.

17 GENNAIO 2025

17 gennaio: inaugurazione della XIII edizione del Master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi AA. 2024/25

Aula Magna di Palazzo Vespignani, Via Garibaldi 24, Imola

12 DICEMBRE 2024

12 dicembre, evento: “Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi”

Aula Absidale S. Lucia, via de' Chiari 25/a - Bologna

Lettura del racconto di Primo Levi “Il versificatore” cui seguirà un confronto sul tema dell'intelligenza artificiale.

09 DICEMBRE
-
10 DICEMBRE 2024

9-10 dicembre 2024: 17ª Conferenza Internazionale su Migrazione e Sviluppo

Johns Hopkins University SAIS Europe (Via B. Andreatta, 3 - Bologna)

La conferenza esplorerà le interconnessioni tra migrazione, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico, con esperti internazionali che discuteranno nuove politiche e approcci innovativi.

06 DICEMBRE 2024

seminari e workshop disciplinari

6 dicembre: workshop Cracking the elusive relationship between the fusion protein OPA1, mitochondrial membrane lipid composition and maintenance of membrane-anchored mtDNA nucleoids

Relais Bellaria Hotel&Congressi Via Altura 11 bis Bologna

Workshop organizzato presso il Relais Bellaria Hotel&Congressi e indirizzato particolarmente ai dottorandi. Registrazioni entro il 29 novembre www.mcstudio.org. La partecipazione è gratuita.

05 DICEMBRE 2024

5 dicembre incontro: "La figura di Raffaella Rossi Manaresi 1924-2011" studiosa di chimica applicata al restauro e alla conservazione dei beni culturali

Sala Lettura della Biblioteca Michelucci, Viale Risorgimento 4 Bologna ex palazzina Chimica Industriale.

Evento organizzato dalla Biblioteca Michelucci su iniziativa dell'arch. Raffaella Inglese. L'evento si terrà presso la sala di lettura della Biblioteca Michelucci, viale Risorgimento 4 Bologna.

27 NOVEMBRE 2024

seminari e workshop disciplinari

27 novembre workshop: “Stem cell revolutions: a European alliance for Parkinson's disease”

Palazzo Greppi, via S. Antonio 12, Milano

The one day event will highlight the latest breakthroughs in stem cell research for Parkinson’s Disease, a disease that affects over 1,2 million people in Europe.

15 NOVEMBRE
-
26 NOVEMBRE 2024

seminari e workshop disciplinari

15 e 24-26 novembre: Decima edizione del Festival della Scienza Medica

Anteprima: Casa Saraceni in via Farini 15, Bologna. 24-26 novembre: plesso di Santa Lucia in Aula Magna (via Castiglione 36), e Aula Absidale (via de Chiari 25A)

Per l'Anteprima del festival (iscrizione scienzamedica@fondazionecarisbo.it), il prof.Rosario Pizzuto terrà la Lettura Magistrale "Comunicare la ricerca per una sanità equa, efficace e sostenibile"

22 NOVEMBRE 2024

22 novembre: secondo appuntamento "Caratterizzazione di campioni umani: aspetti giuridici legati alla fornitura dei servizi di core facilities”.

Evento online

Evento online via Zoom organizzato dalla rete italiana Core Facilities NICo. Iscrizione obbligatoria.

21 NOVEMBRE 2024

seminari e workshop disciplinari

21 novembre: secondo appuntamento "Top Ten nelle Scienze"

Accademia delle Scienze di Bologna in via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

L'incontro è dedicato alle Scienze biologiche, animali e vegetali e vedrà la partecipazione di due ricercatrici del Dip. FaBiT: la Dott.ssa Francesca Gorini e la Dott.ssa Carola Eleonora Parolin.