Eventi

Le iniziative, i seminari e le attività di formazione della biblioteca e dei Dipartimenti del distretto del Navile.

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

22 SETTEMBRE
-
31 DICEMBRE 2025

22 settembre - 31 dicembre: Aspettando Cassini Pagina dedicata alle celebrazioni per il 400° anniversario della nascita del celebre scienziato (1625-1712).

Sedi varie

L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.

28 OTTOBRE
-
25 NOVEMBRE 2025

28 ottobre e 25 novembre: ciclo di seminari per il contrasto alla violenza di genere - Imola

Aula Magna  di Palazzo Vespignani, Via G. Garibaldi 24, Imola.

Seminari tenuti dal Magg. Domenico Lavigna, Comandante della Compagnia Carabinieri di Imola. Ingresso libero.

05 NOVEMBRE
-
11 NOVEMBRE 2025

5,6,11 novembre 2025: eventi FaBiT al Baccanale 2025 - Imola

Aula Magna Vespignani, via Garibaldi 24 , 40026 , Imola

Docenti e studenti del FaBiT partecipano all'evento con presentazioni e seminari.

13 NOVEMBRE 2025

13 novembre 2025: TOP TEN 2025 Scienze Biologiche animali e vegetali Selezione dei migliori prodotti scientifici dell'anno

Sala Ulisse, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, via Zamboni 31, Bologna - Evento in presenza e online

Ginevra Marie Eloise Peppi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie presenta: iJAZ-based approach to engineer lepidopteran pest resistance in multiple crop species 2024.

19 NOVEMBRE 2025

19 novembre 2025: presentazione del libro " Invisibili giganti" di Davide Zannoni professore emerito del dipartimento FaBiT

Opificio Golinelli, via Nanni Costa 14 Bologna

Dialogherà con l'autore Elisabetta Tola, giornalista scientifica e conduttrice di Radio3 Scienza.

22 NOVEMBRE 2025

22 novembre 2025: “PFAS, ambiente, salute: l’eredità chimica del nostro tempo”

Baumhaus, via Jacopo Barozzi 3/P – Bologna

Incontro aperto alla cittadinanza organizzato dal Tecnopolo di Bologna-Ozzano in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e in partnership con l’Associazione Minerva.

02 DICEMBRE 2025

2 dicembre 2025: C3-Day 2025

Aula Magna - UE1 Polo Navile, via della Beverara 101, Bologna.

L'evento prevedere la presenza di 4 oratori provenienti dal mondo accademico e da quello industriale e interventi orali di giovani ricercatori. Al termine Chemistry Europe premierà i migliori poster.

Eventi conclusi

05 NOVEMBRE
-
11 NOVEMBRE 2025

5,6,11 novembre 2025: eventi FaBiT al Baccanale 2025 - Imola

Aula Magna Vespignani, via Garibaldi 24 , 40026 , Imola

Docenti e studenti del FaBiT partecipano all'evento con presentazioni e seminari.

13 OTTOBRE
-
10 NOVEMBRE 2025

Tornano gli appuntamenti con Slow Science alla biblioteca "Dario Nobili" del CNR

Biblioteca "Dario Nobili" del CNR via Piero Gobetti 101, Bologna - Evento in presenza e online

SlowScience, eventi in cui prenderci tempo per riflettere, ragionare e stupirci parlando di scienza. In ottobre si parlerà di medicina,farmacia e crittografia quantistica. In presenza e in streaming.

10 NOVEMBRE 2025

10 novembre 2025: Tavola rotonda sulla preparazione dei bandi ERC

Aula B  Farmacologia, via Irnerio 48, Bologna. - Evento in presenza e online

Partecipano Alessandro Zamboni, Monica Giacomini (ARIC- Settore Research Development Social Sciences and Humanities & Excellent Science) e Uff. ricerca FaBiT, ospiti Proff. G. Ravegnini, F. Chemello.

31 OTTOBRE 2025

seminari e workshop disciplinari

31 ottobre 2025: seminario "Origin, Evolution, and Development of Monoaminergic Neurons".

Aula 1, Via Belmeloro 6, Bologna. - Evento in presenza e online

Seminario presentato dal Prof. Roberto Feuda, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna (ospite Prof.ssa B. Monti).

28 OTTOBRE 2025

28 ottobre 2025: seminario "MYCN as an embryonal oncogene: mechanisms of disease and therapeutic targeting".

Aula ex-esercizi, via San Giacomo 12, Bologna - Evento in presenza e online

Seminario in inglese tenuto dal Prof. Glenn Marshall del Sydney Children’s Hospital (SCH) e Children’s Cancer Institute Australia (CCIA), (ospite Prof. G. Perini). Ingresso libero.